Il Rating di Cybersecurity

Il rating di cybersecurity è un sistema professionale che consente di valutare il livello di sicurezza informatica di un’azienda.

Il risultato è un valore da 1 a 100, dove 1 è il livello minimo 100 quello massimo.

L’analisi, oltre ad attribuire una valutazione, individua le maggiori aree rischio in cui è necessario intervenire.

Cybersecurity – cosa dicono i dati?

I dati sulla Cybersecurity legati al report clusit del 2022 ci dicono che nell’ultimo anno in Italia ci sono stati mediamente 190 attacchi gravi al mese. Con attacco grave si intende un’attività malevola che ha causato danni rilevanti all’azienda sia in termini di fermo lavoro sia in termini economici e di immagine.

Appare evidente che la minaccia degli attacchi è reale e che intervenire solo quando il danno è fatto può avere conseguenze molto gravi sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista della reputazione.

E’ quindi necessario ragionare con un’ottica preventiva di risk management, individuando i punti di debolezza di un sistema per intervenire prima che vengano sfruttai per fini criminali.

La sicurezza passa per la consapevolezza

Per valutare il Rating della cibersicurezza aziendale, è necessario affidarsi ad un framework di validità internazionale.

Il “Cybersecurity Framework del NIST” considera cinque funzioni principali:

  • IDENTIFY
  • PROTECT
  • DETECT
  • RESPOND
  • RECOVER

Partendo da questo framework, Mondo27001 ha sviluppato un framework trasversale tra la Cybersecurity e la Data Protection.

Questo strumento, denominato AUDIT NIST 1-100, permette di effettuare più di 130 controlli di carattere tecnico ed organizzativo, in linea con i controlli della ISO 27001, i controlli delle misure minime dell’AGID ed i controlli in ambito GDPR.

Al termine delle attività viene fornito, tramite un algoritmo, un valore numerico compreso da 1 a 100 che determina il valore della Cybersecurity aziendale, che vede in 60 punti su 100 il minimo per indicare una Cybersecurity sufficiente.

Un valore numerico, unico, oggettivo, facilmente interpretabile da chiunque, indipendentemente dalla conoscenza informatica di cui si è in possesso.

I vantaggi del rating di Cybersecurity

I vantaggi del rating di cybersecurity basato sull’approccio AUDIT NIST sono:

  1. Approccio scientifico;
  2. Valutazione sia delle misure tecniche informatiche che di quelle organizzative;
  3. Quantificazione numerica oggettiva ripetibile nel tempo;
  4. Risultati facilmente comprensibili da chi non conosce approfonditamente il mondo IT;
  5. Individuazione dei punti critici su cui concentrarsi, definendo una road map di intervento in base alle priorità;
  6. Possibilità di definire degli obiettivi su cui misurare il settore IT nel tempo;
  7. Possibilità di effettuare una valutazione costi/benefici delle soluzioni tecnologiche proposte dai vari vendor;
  8. Percorso prodromico alla certificazione ISO 27001;
  9. Strumento di accountability in linea con il GDPR;
  10. L’output può essere utilizzato come input per il CDA, per l’OdV ex 231 e per il D.P.O. ex GDPR

Maggiori informazioni sul Rating di Cybersecurity?

Compila il form per essere ricontattato

    [label]Il tuo nome (richiesto)[/label] [label]Il tuo cognome (richiesto)[/label] [label]La tua email (richiesto)[/label] [label]Telefono (richiesto)[/label] [label]Azienda (richiesto)[/label] [label]Codice Segnalazione [/label]