Apparteniamo all’epoca digitale, mai come in questo momento storico possiamo sostenere di essere costantemente interconnessi.

Prendiamo atto, con consapevolezza, di quanto la tecnologia faccia parte della nostra quotidianità, utile non solo per accorciare le distanze, ma anche e soprattutto, per mantenere in vita un sistema di business anche a distanza.

Concentrandoci sul contesto aziendale, scopriamo la forza della sicurezza informatica nei processi operativi di business. 

Impatto della sicurezza informatica nei processi operativi di business

Cerchiamo di andare a fondo della questione partendo proprio da alcune riflessioni sulla sicurezza informatica. La sicurezza informatica aziendale, può essere definita come l’insieme di prodotti, servizi, regole organizzative e comportamenti individuali che proteggono i sistemi informatici di un’azienda; la sicurezza aziendale è strategica e necessaria per prevenire e contrastare i cyber attacchi.

Chiaramente, quando si parla di sicurezza informatica aziendale bisogna sempre focalizzarsi su tre aspetti.

Prima di tutto, la disponibilità dei dati: è necessario ridurre a livelli accettabili i rischi connessi al loro furto o alle intrusioni abusive.

Poi va tutelata l’integrità dei dati, ovvero bisogna garantire che le informazioni non vengano modificate o cancellate per via di una manomissione volontaria, un errore o un malfunzionamento tecnico. Infine, la riservatezza informatica, cioè tutelare le informazioni da accessi e usi non autorizzati.

Alcuni dati che emergono dal report Clusit 2020 ci dicono che sono stati 1.670 gli attacchi cyber messi a segno nel 2019, con una percentuale di crescita del 7,6% sul 2018 e del 91,2% rispetto al 2014. Il cyber crime si attesta come principale causa d’attacco, tra i mezzi il più utilizzato c’è il malware.

Una grave situazione che si porta con sé una più grave consapevolezza: non lavoriamo in sicurezza.

Quale potrebbe essere la soluzione adatta per tutelare al meglio la tua azienda?

Adottare un ISMS (Information Security Management System), o ISO/IEC 27001, è una norma volontaria per la gestione della sicurezza dei dati e dei sistemi informatici riconosciuta a livello internazionale applicabile a organizzazioni di differenti dimensioni e operanti in qualsiasi settore.

Adottare la norma ISO/IEC: 27001 permetterebbe attraverso l’applicazione dei 114 controlli di gestire al meglio i processi aziendali, creando un vero sistema di gestione funzionale in tutte le sue sfaccettature; trattasi di un approccio olistico che ci permette di avere una visione complessiva della sicurezza aziendale che spazia dai processi IT alle persone; il modello ISMS consente di lavorare in modo organizzato permettendo, grazie ai controlli, di adeguarsi all’evoluzione temporale delle minacce e quindi ai cambiamenti repentini dei sistemi informativi; inoltre tra

La norma ISO/IEC 27001 è applicabile a qualsiasi realtà aziendale e sebbene a primo impatto potrebbe sembrare molto strutturata, i benefici risultano evidenti soprattutto nell’ottimizzazione dei processi e nella prevenzione alle minacce.

Non dimentichiamoci, tuttavia, che il fattore umano resta sempre protagonista nei processi aziendali; dunque per rendere efficace l’applicazione di un modello ISMS, resta fondamentale la formazione delle persone; sono le disattenzioni a creare il maggior numero di incidenti che riguardano la sicurezza informatica.

La combinazione dei due aspetti resta la chiave vincente per proteggere la tua azienda: contattaci per ottenere maggiori informazioni! 

- Mary Manna -

richiedi informazioni

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!