
ISO 27001: Quali sono i benefici?
17 Ottobre 2019
Nel primo articolo del blog ci siamo impegnati a coinvolgerti nel nostro mondo, cercando di iniziare a muovere insieme i primi passi nei confronti della ISO/IEC 27001.
Abbiamo anticipato che non si tratta di un adeguamento obbligatorio per legge ed oggi inizieremo a definire perché è importante ottenere una certificazione di questa natura.
La sicurezza delle informazioni, specialmente dopo l’entrata in vigore del GDPR, rappresenta una delle principali preoccupazioni delle aziende sia pubbliche che private.
Se ti soffermi a pensare, puoi anche capire bene il perché ci troviamo in un’epoca in cui la circolazione delle informazioni, per beneficio comune di tutti, è inarrestabile. Il valore delle informazioni va oltre le parole, i numeri e le immagini riportati su carta: conoscenza, concetti, idee, marchi sono esempi di forme intangibili delle informazioni. In un mondo interconnesso, le informazioni e i processi, i sistemi, le reti e il personale coinvolti nel loro trattamento e nella loro protezione, sono elementi che, allo stesso modo di qualsiasi altro asset di importanza per il business, hanno un valore rilevante per il business di un’organizzazione, e di conseguenza meritano o richiedono protezione a fronte di diversi pericoli.
La ISO/IEC 27001 fornisce un insieme di specifiche e requisiti per implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS) –un sistema di processi, documenti, tecnologie e persone, che aiuta a gestire, monitorare, controllare e migliorare la sicurezza delle informazioni della tua organizzazione.
Per proteggere tutte le informazioni, e per dimostrare di farlo, sempre più aziende vengono certificate ISO/IEC 27001.
Perché richiedere una certificazione ISO/IEC 27001?
La certificazione ISO/IEC 27001 porta con sé diversi benefici all’organizzazione aziendale ma andiamo nel dettaglio della nostra analisi.
Grazie ad una certificazione, la tua azienda potrà godere di:
- Una protezione delle informazioni, in qualunque forma.
- Un aumento della resistenza agli attacchi informatici.
- Una protezione completa: la certificazione ISO/IEC 27001 protegge l’intera organizzazione da rischi tecnologici e non, e da minacce più comuni, come il personale poco informato o le procedure poco efficaci.
- -Un aiuto di difesa dalle minacce.
- -Una riduzione di costi della sicurezza delle informazioni: grazie alla valutazione del rischio e all’approccio analitico del sistema di gestione, la tua organizzazione può ridurre i costi associati ai livelli aggiuntivi di sicurezza che potrebbero non funzionare.
- -Una protezione, riservatezza, disponibilità e l’integrità dei dati: un ISMS è formato da policy, procedure, controlli tecnici e fisici che proteggono la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni.
- -Un miglioramento la cultura aziendale: l’approccio dello standard copre l’intera organizzazione aziendale, non solamente l’ufficio IT, e tiene conto delle persone, dei processi e della tecnologia; ciò permette al personale di comprendere quali rischi corre e di adottare i controlli di sicurezza come parte del lavoro quotidiano.
Come richiedere la certificazione ISO/IEC 27001?
Con l’avvento della tecnologia, sono molte le persone che ritengono sia impossibile tutelare le proprie informazioni. Nell’ambito di una organizzazione, queste decisioni dovrebbero essere prese dal team di gestione.
L’ISMS stabilisce chiaramente e specificamente che la responsabilità decisionale spetta alla gestione dell’organizzazione e che l’ISMS deve rispecchiare queste scelte e fornire la prova di quanto efficace sia stata l’attuazione.
L’ottenimento di una certificazione ISO/IEC 27001 ha grande valore ed è la prova tangibile della volontà di un’organizzazione di rispettare standard per la sicurezza delle informazioni accettate internazionalmente.
Al fine di ricevere una certificazione riconosciuta internazionalmente, l’ISMS deve essere verificato da un’organizzazione certificata da un ente appropriato associato EA e IAF (in Italia è Accredia). Un progetto ISMS può essere complesso.
Deve verosimilmente abbracciare l’intera organizzazione e dovrebbe coinvolgere tutte le persone che ne fanno parte.
La parte che richiede più tempo nell’intero progetto è lo sviluppo della documentazione che definisce il funzionamento dell’ISMS. Esistono molti e diversi approcci a questo problema, dall’impiego di consulenti esterni al realizzarlo in proprio.
Vuoi maggiori informazioni? Affidati a personale qualificato ed esperto, RICHIEDI UNA NOSTRA CONSULENZA.
- Mary Manna -