In un periodo storico dominato dalla digital transformation, la sicurezza informatica è diventata un elemento cruciale per la differenziazione del business.  

Bastano pochi secondper sfatare un mito secondo cui lISO 27001 – standard internazionale per la sicurezza informatica delle informazioni – è utile unicamente alle Aziende che si occupano di tecnologia. 

La ISO 27001 serve ad attestare che un’impresa – nel case study presentato nel corso dell’articolo si tratta di uno studio legale – eroghi servizi di assistenza e consulenza sfruttando un sistema di gestione delle risorse conferme a quanto previsto dalle normative internazionali. In altre parole, che rispetti di standard qualitativi e i criteri organizzativi, applicabili ad ogni singolo settore economico. 

Il team di Mondo 27001 è pronto a illustrarvi l’esperienza dellStudio legale Ichino Brugnatelliuna realtà che ha scelto di intraprendere questo percorso insieme a noi, ottenendo grandi soddisfazioni.  

 

Iso 27001 e Studio Legale: l’esperienza di Ichino Brugnatelli 

GL Consulting: Quali sono state le motivazioni che hanno portato lo studio ad intraprendere il percorso di certificazione? 

Studio Ichino BrugnatelliCerchiamo di garantire la massima qualità professionale alla nostra clientela, che ricomprende anche aziende e gruppi transnazionali. Crediamo che la qualità di un SGSI sia ormai inscindibile dalla qualità generale della prestazione professionale. Se in astratto è possibile ipotizzare una valutazione separata dell’eccellenza in ambito giuridico dalla qualità del sistema di cui l’avvocato si avvale, nella pratica sarebbe come valutare le prestazioni di un’automobile a prescindere dal tipo di strada che sta percorrendo.  

Speravamo, a latere, in un risultato che possiamo ora confermare di aver conseguito: la realizzazione del progetto ha raffinato la nostra sensibilità per capire le esigenze dei clienti ai quali forniamo consulenza, benché nei limiti del nostro ambito professionale, su tematiche spesso legate a quelle della privacy e della sicurezza informatica.  

 

GL consulting: Qual è stato l’approccio che avete deciso di seguire? 

Studio Ichino Brugnatelli: Abbiamo molto apprezzato l’approccio suggerito da mondo27001 perché è stato sistematico ma anche attento alle peculiarità della professione legale e della nostra struttura in particolare. Non va dimenticato il potenziale ostacolo che l’emergenza Covid avrebbe potuto porre al raggiungimento dell’obiettivo. Grazie ad un buon metodo e alla determinazione che abbiamo condiviso, non abbiamo perso di vista la meta, cioè la certificazione del nostro studio nell’autunno del 2020.  

     

GL Consulting: Ci sono stati momenti dove avete pensato che l’ottenimento della certificazione era qualcosa di troppo arduo da raggiungere?  

Studio Ichino BrugnatelliPoiché la certificazione è stata creata tipicamente per altri settori, abbiamo temuto, soprattutto nella fase ancora precedente all’avvio del progetto, che si sarebbero presentate delle incongruenze. Il supporto deconsulenti è stato prezioso per creare un ponte fra le esigenze del contesto in cui operiamo e gli standard posti dalla norma. 

 

ISO 27001: la sicurezza informatica delle informazioni  

A seguito della presentazione del caso studio avente come protagonista uno studio legale, è intuibile come la ISO 27001 risulti sempre più importante per rispondere alle esigenze dei clienti e spesso costituisce un requisito fondamentale per poter partecipare a gare pubbliche. 

Il segreto per l’ottenimento della certificazione in ambito sicurezza delle informazioni è la perseveranza unita alla professionalità di figure professionali che possano supportare l’azienda con un bagaglio di esperienza trasversale. 

Per maggiori informazioni contattateci! 

 

- Mary Manna -

richiedi informazioni

Il nostro team sarà felice di trovare la soluzione perfetta per te!